Blog

Come scegliere prodotti sicuri per l’igiene del tuo cane

Scegliere prodotti sicuri per il proprio pet richiede una certa conoscenza e attenzione. 

La salute e il benessere del tuo fedele amico a quattro zampe dipendono in gran parte dai prodotti che utilizzi per la sua igiene e cura, ma non tutti i prodotti sul mercato sono uguali, e la scelta consapevole è fondamentale per evitare spiacevoli sorprese.

Spesso, di fronte all’ampia offerta di prodotti per l’igiene del cane, può essere difficile capire quali siano i più adatti. 

La tentazione di basarsi solo sul prezzo è forte, ma è importante sapere che molti prodotti economici contengono ingredienti potenzialmente dannosi per la salute degli animali

Sostanze chimiche aggressive, conservanti artificiali e profumi sintetici possono causare irritazioni, allergie e altri problemi di salute a lungo termine. 

Investire in prodotti di qualità, con ingredienti naturali e sicuri, è un atto d’amore verso il tuo animale domestico e un investimento nella sua salute.

In questo articolo, ti guideremo passo passo per scegliere solo prodotti sicuri e adatti al tuo pet.

Prodotti per il proprio cane: come evitare scelte errate

L’ampia varietà di articoli per animali domestici disponibili sul mercato può generare incertezza nella scelta dei prodotti migliori per il tuo amico a quattro zampe. 

In particolare, i prodotti per cani offrono una vasta gamma di articoli per la cura “fai da te”, tuttavia, non tutti i prodotti per animali domestici sono uguali. 

Per scegliere prodotti sicuri è necessario acquisire alcune conoscenze di base che ti permettano di escludere prodotti per la toelettatura non ottimali. 

Ecco alcuni consigli pratici.

Non scegliere prodotti in base al prezzo 

Il prezzo non è un indicatore affidabile della qualità e della sicurezza di un prodotto per cani. 

Prodotti economici potrebbero contenere ingredienti di bassa qualità o addirittura dannosi, mentre un prezzo elevato non sempre significa ingredienti sicuri e di alta qualità.

La soluzione? Leggere attentamente l’etichetta e gli ingredienti, proprio come faresti per i tuoi prodotti personali. 

Questa è la strategia più efficace per fare una scelta consapevole, ma quali sono questi componenti da evitare?

Evitare prodotti per animali con sostanze chimiche dannose

Le etichette che riportano la presenza di sostanze chimiche, non sono prodotti sicuri.

Ingredienti come parabeni, ftalati e conservanti aggressivi, comunemente presenti in alcuni prodotti per la cura della pelle e del pelo, possono causare reazioni allergiche e irritazioni cutanee

Preferire alternative naturali può fare una grande differenza, contribuendo a proteggerlo da esposizioni inutili a composti chimici rischiosi.

Sintomi come prurito, arrossamento, lacrimazione e perdita di pelo possono indicare un’allergia, spesso provocata da additivi artificiali o profumi sintetici. 

Per minimizzare il rischio di reazioni allergiche, è fortemente consigliabile optare per prodotti naturali e specifici per pelli sensibili. 

Un ottimo esempio è Aloederm di Zampette, formulato con un’alta concentrazione di aloe vera e camomilla

Questi ingredienti naturali sono noti per le loro proprietà lenitive e disarrossanti, particolarmente benefiche per cani con cute delicata come lo Shar Pei o il Field Spaniel.

Ma proviamo ora a capire come leggere correttamente le etichette per articoli dedicati agli animali domestici.

Etichette prodotti per il cane: come leggerle

Per assicurarti di scegliere prodotti sicuri e adatti, è essenziale dedicare attenzione alla lettura delle etichette

Oltre a questo, conoscere le curiosità canine può aiutarti a comprendere meglio le esigenze del tuo amico a quattro zampe e a fare scelte ancora più mirate.

Ecco cosa controllare e valutare:

  • ordine degli ingredienti.
    Il numero della quantità dell’ingrediente, è proporzionale all’ordine di apparizione sull’etichetta. È fondamentale scegliere i prodotti in cui gli ingredienti di qualità sono i primi in ordine di comparsa. 
  • Presenza di ingredienti inquinanti.
    Per riconoscerli ed evitarli, guarda se l’etichetta riporta i seguenti acronimi: MEA, MIPA, TEA, EDTA.
  • Presenza di siliconi, parabeni, petrolati. Evita diciture come paraffinum liquidum, xane o cone

Inoltre, spesso, si è tentati di comprare prodotti profumati, ma anche questa non è la scelta giusta.

L’olfatto nei cani è particolarmente sviluppato e può creare disagio, oltre ad esserci la possibilità che siano formulati con prodotti chimici.

È forse tempo di passare al biologico anche per l’igiene degli animali? Assolutamente si!

Capire l’importanza degli ingredienti biologici

I prodotti sicuri per il proprio cane sono quelli che provengono da un’agricoltura biologica priva di:

  • pesticidi

Sostanze chimiche utilizzate per uccidere insetti, erbe infestanti e altri parassiti che possono danneggiare le colture.

  • Fertilizzanti

Sostanze chimiche o naturali aggiunte al suolo per aumentare la fertilità e promuovere la crescita delle piante.

  • OGM (Organismi Geneticamente Modificati)

Organismi il cui materiale genetico è stato alterato artificialmente in laboratorio.

  • Diserbanti

Sostanze chimiche utilizzate per uccidere le erbacce.

Optare per prodotti biologici significa scegliere ingredienti coltivati nel rispetto dell’ambiente e degli equilibri naturali, senza l’uso di sostanze chimiche aggressive che potrebbero compromettere il benessere del tuo fedele amico a quattro zampe.

Conoscere queste preziose informazioni e piccoli accorgimenti ti permetterà di navigare con maggiore consapevolezza nel vasto mondo dei prodotti per l’igiene animale. 

Sarai in grado di individuare i cosmetici più adatti alle esigenze specifiche del tuo cane, garantendogli una cura delicata e rispettosa della sua pelle e del suo pelo

A quel punto, non ti resterà che preparare tutto l’occorrente per un bel bagnetto rilassante, trasformando la routine dell’igiene in un momento piacevole e di coccole per entrambi!

Lascia un commento