L’importanza del gioco per il cane è un aspetto da non trascurare nella sua crescita: per i cani il gioco rappresenta il massimo dell’eccitazione e del divertimento. L’attività ludica, sia per un cucciolo che per un adulto, costituisce un motivo di benessere e un incentivo a creare e rafforzare i rapporti con il mondo che li circonda.
L’importanza del gioco per il cane: cuccioli e adulti
Giocare fa scaturire nel cane un senso di fiducia verso il suo padrone ed è un tassello fondamentale nella crescita fisica e psicologica dell’esemplare: in un cucciolo, il gioco permette di sviluppare e mettere in atto diverse capacità motorie, oltre a determinare lo sviluppo dei muscoli.
In un adulto, esso permette al nostro amico a quattro zampe di esplorare i suoi limiti fisici e mentali, ritrovandosi a dover affrontare situazioni imprevedibili. Il tutto va sommato al fatto che, in questo modo, diamo la possibilità al nostro cane di migliorare e i rapporti sia con i suoi simili che con i loro amici umani.
L’importanza del gioco per il cane: benessere psicofisico
Il gioco può essere anche visto come un vero e proprio indicatore di benessere psicofisico dell’animale: in un cane depresso o malato l’istinto del gioco scompare quasi del tutto. Infatti, un cane in buona salute è paragonabile ad un bambino proprio per il fatto che non si stanca mai di giocare e di divertirsi con il proprio amico umano o con i suoi simili.
Attività come l’inseguimento, la caccia, la ricerca, la corsa o il riporto della palla sono ottime per far sì che il nostro amico a quattro zampe viva a pieno i suoi istinti, sentendosi semplicemente sé stesso.
È spesso utile accostare le attività svolte a delle ricompense magari con delle leccornie, le quali motiveranno sempre di più il nostro animale domestico a rimanere concentrati e impegnarsi durante i comportamenti di gioco.
L’importanza del gioco per il cane: relazionarsi con il mondo
Per una completa formazione del cane, è necessario non trascurare né il gioco tra cane e padrone, né l’attività di gioco tra il cane e suoi simili, che siano i fratelli, la madre o altri esemplari adulti.
In quest’ultimo caso, infatti, l’animale sviluppa diverse abilità come l’inibizione del morso e l’utilizzo di comportamenti e segnali adoperati per comunicare i propri stati d’animo ai suoi amici.
Un altro aspetto rilevante del gioco è quello che riguarda l’addestramento: diversi studi hanno dimostrato che, giocando con il proprio padrone, il cane sviluppa un alto livello di attenzione nei confronti del padrone, oltre ad un elevata flessibilità cognitiva e capacità di attenzione.
È bene specificare che, durante queste attività, non deve esserci un controllo totale del padrone, ma bisogna lasciare abbastanza libertà al nostro amico a quattro zampe per spingerlo a prendere iniziative, il che risulta fondamentale nel miglioramento delle capacità di problem solving.
Le modalità preferite di gioco variano da soggetto a soggetto, a seconda della razza e dell’età del cane. Lo stesso discorso va fatto per quanto riguarda sia l’intensità che la frequenza delle sessioni di gioco, ed è per questo che risulta utile rivolgersi ad un esperto per organizzare al meglio i giochi da far fare al nostro amico.
Le sessioni di gioco possono essere terminate lodando in modo copioso l’esemplare e ricompensandolo in diversi modi. Questi comportamenti risulteranno essenziali per aumentare la loro autostima e sicurezza.
Quindi cosa stai aspettando? Non ti resta che iniziare a condividere momenti di gioia e divertimento con il tuo amico a quattro zampe, inventando con lui i giochi più divertenti!