Sempre più proprietari di cani scelgono la dieta BARF per i propri cuccioli, anche se non tutti sono d’accordo con questo tipo di alimentazione. Ma di cosa si tratta esattamente?
Che cos’è la dieta BARF per cani
Conosci la paleo dieta per gli esseri umani, quella che si ispira all’alimentazione dei nostri antenati del Paleolitico e che esclude i cibi industriali e raffinati? Ecco, con tutte le dovute differenze, la dieta BARF per cani si basa su un principio simile.
BARF è l’acronimo di Biologically Appropriate Raw Food (Alimentazione cruda biologicamente appropriata) e si riferisce a un regime alimentare che punta a riprodurre la dieta originaria del cane, quella da animale carnivoro selvatico.
Questa alimentazione prevede un mix di alimenti crudi come carne fresca, frattaglie, ossa e verdure, con l’obiettivo di imitare la composizione delle prede naturali.
Nel dettaglio, gli alimenti previsti includono: carne e pesce, uova, frutta e verdura, noci e semi, oli vegetali (come olio extravergine di oliva o olio di cocco).
Le proporzioni più comuni sono:
- 30-50% di carne di muscolo
- 10-30% di ossa polpose
- 10-30% di frattaglie
- 5-10% di verdura e frutta
A volte l’alimentazione BARF può essere integrata con vitamine, minerali, acidi grassi essenziali, probiotici e alcuni nutraceutici.
Si tratta quindi di un regime alimentare che va a togliere tutta una serie di elementi ritenuti non indispensabili come cereali (grano, riso, mais), legumi (fagioli, lenticchie, ceci), latticini (latte, formaggi, yogurt), patate e tuberi, ma anche conservanti, zuccheri raffinati e cibi trasformati come dolci, merendine, salumi, ecc.
Quali sono i benefici della dieta BARF per i cani?
Scegliere un regime alimentare a base di alimenti crudi significa offrire al proprio cane un cibo naturale, privo di additivi chimici e conservanti. Secondo molti proprietari che seguono questa filosofia, i benefici includono:
- miglior salute orale grazie alla masticazione prolungata
- rafforzamento del sistema immunitario
- pelo lucido e pelle più sana
- miglior funzionamento del sistema muscolo-scheletrico
- riduzione delle reazioni allergiche grazie a una maggiore digeribilità
- maggiore senso di sazietà e mantenimento della massa muscolare
- maggior controllo della sazietà e mantenimento della massa muscolare, dato l’elevato contenuto proteico di carni e frattaglie.
È importante sottolineare che la maggior parte di questi benefici deriva da esperienze personali e non è ancora supportata da studi scientifici approfonditi. Inoltre, come ogni dieta, anche la BARF può comportare squilibri nutrizionali se non ben bilanciata.
Per questo motivo, è sempre consigliabile affidarsi a un nutrizionista veterinario prima di intraprendere un cambiamento alimentare.
La dieta con alimenti cotti
Se hai dubbi sull’uso di alimenti crudi per motivi igienici o sanitari, puoi optare per una variante della dieta BARF con ingredienti cotti. In questo modo, resta viva la filosofia naturale di base, ma si riduce il rischio di contaminazioni batteriche o parassitarie.
Anche in questo caso, gli ingredienti ideali sono carne (cotta leggermente), verdure bollite o saltate, patate e piccole quantità di frutta come mela, pera o banana.
Cuocere leggermente alcuni alimenti può migliorarne la digeribilità e renderli più adatti a cani con esigenze specifiche.
Tuttavia, anche per la dieta casalinga cotta è fondamentale l’aiuto di un nutrizionista veterinario per garantire il corretto apporto di proteine, carboidrati, grassi, vitamine e minerali, in base a età, peso e stato di salute del cane.
Dove posso comprare snack BARF per cani?
Anche se non segui una dieta BARF completa, puoi comunque far provare al tuo cane dei prodotti ispirati a questo stile alimentare, sotto forma di snack naturali.
Per esempio, il negozio online di animali domestici Petit propone una selezione di snack 100% naturali, senza conservanti né coloranti artificiali, perfetti per coccolare il tuo cane in modo sano.
Tra i prodotti più apprezzati troviamo:
- chips di maiale
- corna di cervo
- musetti di maiale
- orecchie di manzo essiccate
- pesciolini essiccati
- trippa di manzo
Questi snack sono ideali come premi durante l’addestramento o come spezza-fame durante la giornata, e sono ottimi anche per stimolare l’appetito nei cani e combattere i problemi di inappetenza del tuo animale domestico.
Essendo cibi essiccata a basse temperature per mantenere attivi i benefici di tutti i suoi nutrienti, gli snack BARF hanno un aroma intenso e contribuiscono all’equilibrio della flora intestinale. Inoltre, sono molto digeribili e piacciono veramente a tutti.
Gli snack BARF hanno un formato semplice e conveniente, ed eliminano la necessità di conservazione in frigorifero e l’ingombro dei cibi freschi, unendo i benefici nutrizionali essenziali in un prodotto di lunga durata.
In conclusione
Gli snack BARF per cani sono un’alternativa naturale e nutriente agli snack industriali, pensata per chi desidera offrire al proprio animale un’alimentazione più vicina a quella originaria della specie. Grazie al processo di essiccazione a basse temperature, questi prodotti mantengono intatti i principi nutritivi, risultando digeribili, gustosi e pratici da conservare.
Sia che vengano utilizzati come premi, spezza-fame o supporto in caso di inappetenza, gli snack BARF rappresentano una scelta consapevole per il benessere quotidiano del cane. Come per ogni aspetto dell’alimentazione, è sempre consigliabile confrontarsi con un professionista per valutare il tipo di alimento più adatto in base alle esigenze specifiche del proprio pet.
Foto da Pexels: https://www.pexels.com/it-it/foto/cane-rivestito-corto-marrone-e-bianco-su-tessuto-bianco-5962117/